Via Paolo Rosi 82- 00168 Roma
+39 345 0347291

Corso & Certificazioni

Formati con noi

Il Metodo HIT FIT rappresenta un sistema di allenamento efficace e totalmente  innovativo. L’ SFT Academy è affiliata con OPES E.P.S. Ente di Promozione Sportiva e certificata CONI.  Al superamento della valutazione finale del corso verrà rilasciato il Diploma OPES e  conseguita l’iscrizione all’albo degli Istruttori del Metodo HIT FIT, verrà inoltre garantita visibilità all’interno del network professionale e del sito web dell’Academy  e di quello dell’OPES.
Il Metodo HIT FIT è accreditato nel programma nazionale del fitness proprio per i benefici sulla salute e per le prestazioni sportive derivanti dalle tecniche allenanti.

Garanzia & Certificazioni

L’ SFT Academy A.S.D. vanta l’esclusiva per la formazione del Metodo HIT FIT, con OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport), Ente di Promozione Sportiva e certificata CONI.

  • Rilascio della Certificazione Istruttore Metodo Hit Fit
  • Pubblicazione Qualifica ottenuta sul sito OPES ITALIA
  • Pubblicazione Qualifica ottenuta sul sito SFT Academy

Richiedi Maggiori Info

Ho letto e accetto la regolamentazione alla privacy


Opportunità

La recente origine del Metodo HIT FIT rappresenta una proficua opportunità lavorativa per gli  Istruttori. L’ Academy S.F.T. A.S.D. non solo garantisce ai suoi allievi/associati una formazione completa e competitiva, ma  promuove attraverso strategie di marketing e affiliazioni la diffusione  del proprio marchio. Numerosi infatti sono i  Centri Sportivi e le Palestre che già propongono l’allenamento del Metodo HIT FIT  e hanno bisogno di istruttori certificati.

STUTTURA CORSO
METODO HIT FIT

INFORMATIVA RIVOLTA AGLI ASSOCIATI | Quota associativa € 20,00 più contributo

Il Corso prevede 22 (ventidue) ore di FORMAZIONE FRONTALE, suddivise in 6 (sei) sabato così organizzati:

  •  I° sabato – principi generali sulla fisiologia muscolare (parte teorica)
  • II° sabato – principi generali sulla biomeccanica e la teoria del movimento (parte teorica)
  • III° sabato – focus su “l’educazione posturale” (parte teorica) e pratica su “Metodo Hit Fit”
  • IV° sabato – focus su “la ginnastica funzionale” (parte teorica) e pratica su “Metodo Hit Fit”
  • V° sabato – focus su “powerlifting” (parte teorica) e pratica su “Metodo Hit Fit”
  • VI° sabato – principi generali sull’organizzazione dell’allenamento “Metodo Hit Fit” (parte teorica), lezione e valutazione finale

L’associato/corsista potrà usufruire di 4 (quattro) ore di permesso, pari a circa il 20% del monte ore previsto. La valutazione di apprendimento finale si svolgerà con quiz composto da 30 (trenta) domande, ciascuna delle quali comprenderà 4 (quattro) risposte di cui soltanto una risulterà esatta.

L’esame andrà a buon fine se l’esaminando effettuerà massimo 5 (cinque) errori. Nel caso in cui ci fossero 7 (sette) errori, l’esaminando avrà l’opportunità di tenere una prova orale. Il buon esito del quiz darà accesso alla prova pratica finale. I corsisti che verranno respinti avranno una seconda possibilità di ripetere l’esame, in data da stabilirsi, senza ulteriore esborso di denaro.

– descrizione di base delle strutture preposte al movimento
– funzionalità tendinee, osteoarticolari e muscolari
– tempi di intervento dei vari metabolismi energetici
– teoria del movimento: oscillazione e risonanza muscolare
– contrazione concentrica, eccentrica, pliometrica
– tempi di attivazione e preattivazione
– coenzimi e bilancio energetico dei metabolismi energetici
– calcolo della Potenza del movimento

– anatomia umana – descrizione delle principali patologie legate al movimento – valutazione del corretto appoggio e punti starter – relazioni tra i vari segmenti corporei e muscoli pluriarticolari – cenni di terapia delle varie patologie tendinee, osteoarticolari e muscolari – oscillatori armonici nel movimento – esempi pratici

– cenni storici Power Lifting – differenze tra Power Lifting e Body Building – riscaldamento ed esercizi propedeutici di mobilità articolare – metodologia e programmazione base e importanza dell’ipertrofia – squat: tecnica ed impostazione – panca piana: tecnica ed impostazione – stacco da terra (convenzionale e sumo): tecnica ed impostazione
– esercitazioni in palestra

– variante degli esercizi base
– l’importanza degli esercizi complementari per migliorare le performance e quali scegliere
– metodi di allenamento avanzato periodizzazione della forza
– contestualizzazione Power Lifting con altre discipline
– esercitazioni in palestra

– allenamento funzionale: definizione – core stability e mobilizzazione – concetto di catena cinetica
– riscaldamento: utilità del Grounding e del Verrouillage
– defaticamento efficace: importanza della posturologia
– esercizi propedeutici a corpo libero
– esercizi propedeutici con Kettlebell
– esercizi propedeutici con Sandbag
– esercitazioni in palestra

– sviluppo della capacità di prestazione sportiva
– allenabilità del gruppo e del singolo
– esercizi avanzati:
– Complex
– Super Complex
– Super Complex 1.0
– Super Complex 2.0
– Super Complex 3.0
– esercitazioni in palestra